Tag
America
Tag
America

Sul diritto alla moda e la moda dei diritti
- Data dell'articolo7 Dicembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Aboubakar Soumahoro, America, amore, Anne Hidalgo, Augusto Del Noce, balena bianca, banalizzazione, buonismo, cambio di sesso, cancel culture, cattolici, chrétien, comunisti, conflitto, Corriere, costituzione individuale, crétin, cretinismo, Crono, DC, deputato, diritti, diseredati, economia, Francia, Giacomo Contri, Gramsci, Gran Bretagna, influencer, intellettuale, Karl Marx, ley trans, maître à penser, Massimo Gramellini, misericordia, mondo cristiano, moralismo, narrazione, Partito Comunista Italiano, pensiero debile, perbenismo, poveri, progressismo, psicologia, rapporti di produzione, realtà, scienza, sindaco di Kiev, sinistra, sole dell’avvenire, Spagna, Togliatti
- Commenti0

Poliziotti alla Sapienza e il significante
- Data dell'articolo5 Novembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con America, azione, clergyman, diritti civili, Giacomo Contri, gruppo, Jacques Lacan, La 7, manganelli, pensiero, polizia, Predappio, prete, rave party, reazione, Roma, significante, significato, sinistra, studenti, Università la Sapienza, USA
- Commenti0

100 lire e tentazioni nel deserto
- Data dell'articolo20 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, America, Annali, appuntamento, barba, canzone, Città Eterna, console, despota, diavolo, flagellazione, Gaio Cassio Longino, Gesù, impero, La bisbetica domata, Lucio Pedasio Secondo, macro, Maria, micro, morte, narcisismo, Nerone, noia, panem et circenses, paura, pensiero, politica, praefectus urbis, prepotenza, pretore, punizione, regno, romani, Sandra Mondaini, schiavitù, schiavo, Senatus consultum Silanianum, Shakespeare, soldato, stana, Tacito, tentazioni, vita quotidiana
- Commenti0

Un bel lapsus
- Data dell'articolo16 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, alleanza, America, banchetto, economia, equilibrio, eredità, fato, festa, figlia, figlio, fratello, Gabriele Trivelloni, Giacomo Contri, iniziativa, lapsus calami, maledizione, mondo, morte, nevrosi, padre, parabola del Figliol prodigo, Partenone, patrimonio, perversione, posto fisso, re di Francia, recriminazione, rimprovero, sbilanciamento, scibboleth, squilibrio, titoli di Stato, volontà
- Commenti0

Sbilanciato
- Data dell'articolo13 Maggio 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 100 lire, America, arresto, collega, cupola, disequilibrio, divina commedia, equilibrio, Fidia, Figliol prodigo, frutto, Giuliano Pescaroli, impalcatura, investimento, la maledizione della mamma, latitante, lavoro, liceo scientifico Giacomo Ulivi, mamma, morte, obbedienza, Partenone, re di Francia, ricchezza, satana, sbilanciato, scibboleth, sottomissione, squilibrat, storia dell'arte, triangolo
- Commenti1

elaborazione del lutto
- Data dell'articolo16 Agosto 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con agorafilia, America, covoni, dimitte mortuos sepelire mortuos suos, fico, Gesù, investimento, lacrime, lutto, morti, parabola dei talenti, perdita, salmo, semina, Signore, talenti
- Commenti0

The big bang theory
- Data dell'articolo12 Maggio 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con affaccendamento afinalistico, America, California Institute of Tecnology, Chesterton, Cina, Forrest Gump, mutismo selettivo, neuroscienziata, nevrosi, Ottocento, Padre Brown, Pasadena, Penny, Raj, sanzione, scienza, Sheldon Cooper, sindrome di Asperger, sitcom, The big bang theory, virologi
- Commenti0

Plus Ultra e le colonne d’Ercole
- Data dell'articolo29 Settembre 2018
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con America, Bilbo Baggins, Carlo V, Cristoforo Colombo, Eccitamento, Gandalf, Garelli, Il signore degli anelli, nevrosi, non plus ultra, Plus Ultra, Renato Zero, Sacro Romano Impero, sorcino, Spagna
- Commenti0

Non solo statue, anche Cristoforo Colombo
- Data dell'articolo2 Settembre 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con America, Bill de Blasio, clericali, Columbus Day, Corriere della sera, Cristoforo Colombo, damnatio memoriae, Donald Trump, Europa, Indigenous People Day, inodo del Cadavere, Italia, New York, papa, papa Formoso, partiti sovranisti, razzismo, razzista, Roma, Stefano VI, suprematisti bianchi, synodus horrenda, Tevere
- Commenti0

Rimozione monumenti
- Data dell'articolo23 Agosto 2017
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Akhenaton, Amenofi IV, America, Budapest, comunismo, damnatio memoriae, faraone eretico, Foro Italico, Germania, Laura Boldrini, Memento Park, monoteismo, Mussolini Dux, nazismo, Ottocento, razzismo, segregazione razziale, suprematismo bianco
- Commenti0

Madama Butterfly alla Scala
- Data dell'articolo11 Dicembre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con America, Cio-Cio-san, Cristina Parodi, Madama Butterfly, Pinkerton, Puccini, Sharpless, Suzuki, teatro alla Scala
- Commenti0

“La felicità sta soltanto nella morte sacrificale”
- Data dell'articolo18 Aprile 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con abbazia di Westminster, America, Apollo, Arc de Triomphe, Austria, Berlino, Bosco degli Eroi, cameratismo, Cappella della Risurrezione, cenotafio, cimiteri di guerra, cimiteri giardini, cristianesimo, Cristo, Croce del Sacrificio, croce di ferro, croce nera, culto dei caduti, Dio, El Alamein, Europa, famiglia, fucili, galvanoplastica, George L. Mosse, Germania, giovinezza, grande guerra, guerre di liberazione, Heldenhain, Hitler, ideale, Il loro nome vive per l'eternità, industrializzazione, Italia, Kipling, Langemark, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, liturgia politica, Mito dell'Esperienza della guerra, monarca, monumento al milite ignoto, morte, Movimento Giovanile, Napoleone, Natale di guerra, nazione, nazisti, Neue Wache, nudità, parchi della rimembranza, Pasqua, Passione, patria, Pietra della Rimembranza, processo di brutalizzazione della politica, Prussia, quercia, repubblica di Weimar, Sigfrido, soldato morente, spada, tasso, templi panteisti, Totenburgen, trattato di Versailles, trincee, Trutzburgen, Ultima Cena, urkraft, Verdun, virilità, Volk, Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, Walter Flex, War Graves Commission
- Commenti0

I simboli e i luoghi della morte
- Data dell'articolo3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof
- Commenti2
Non c'è altro da caricare.