- Data dell'articolo 3 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con altare, America, Cambridge, chiesa della Madeleine, cimitero, cristianesimo, Cristo, crociata, culto dei morti, Ermonville, Europa, Francia, George L. Mosse, Germania, giacobino, grande guerra, guerra santa, Hans Grässel, Heldenhaine, illuminismo, inno nazionale, J. Cambry, jardins funèbres, Johann Wilhelm Cordes, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, marsigliese, Massachusetts, mito della guerra, Monaco di Baviera, morte, Mount Auburn, movimento dei cimiteri-parchi, nazione, Ohlsdorf, Parco della Rimembranza, Parigi, patria, Père Lachaise, Pierre Martin Giraud, Prussia, Reich, resurrezione, Rivoluzione francese, Roma, romanticismo, Rousseau, sangue di Cristo, sepoltura, Settecento, soldati, tomba, virilità, Volk, Walfriedhof
- Data dell'articolo 14 Aprile 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con adultera, altare, Bibbia, Claudio Chieffo, colpa, crocifissione, crucifige, farisei, feticismo, Figliol prodigo, folla, Gesù Cristo, Giuda, intellettuali, invidia, La nuova Auschwitz, legge, Maria Delia Contri, massa, obbedire, ordine, pace, padre, Papa Francesco, popolo ebraico, psicoanalisi, psicotico, religione, seminario di scuola pratica di psicopatologia, Sigmund Freud, Signore, sinedrio, suicidio, trono, vangelo di Matteo