- Data dell'articolo 5 Giugno 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquamanile, Alessandro Algardi, Alessandro Menganti, armature, armi, Bertrando del Poggetto, Bologna, cani, castità, cavaliere, chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto, cintura di castità, codici miniati, Denis de Rougemont, Eleazaro, Ercole ubriaco, Ferdinando Cospi, Fuga in Egitto, Gesù nel Getsemani, Giambologna, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni da Modena, Giovanni di Balduccio, Giuditta e Oloferne, Gregorio XIII, Gregorio XV, Guido Reni, Ile de France, Johann Michael Maucher, leoni, Liber Iurium et Privilegiorum Notariorum, Lucifero, Ludovico Bentivoglio, Mercurio, Museo civico medioevale, Nettuno, Niccolò V, pesci, Pietro Tacca, piviale, pomo d'arcione, porcospino, Rebecca, Roberto Mastri, Roma, San Giorgio e il drago, San Michele Arcangelo, san Pietro martire, Società dei Drappieri, Stocco, Targone, tori, Trionfo di Galatea, unicorno, Wunderkammer, zanna d'avorio, zoccoli
- Data dell'articolo 12 Dicembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alfonso Lombardi, Antonio Begarelli, Antonio Galli da Bibbiena, arpicordo, Bologna, carestie, chiesa di san Colombano, clavicembalo, collezione Tagliavini, Compianto su Cristo morto, contemplazione, domenicani, Emilia, Gabriele D'Annunzio, Genus Bononiae, Gesù Cristo, Giovanni Gusmini, Giulio Cesare Conventi, Giunta Pisano, Giuseppe d’Arimatea, Guido Mazzoni, Immagine del vespro, immagini, immedesimazione, Jacopo da Varagine, Legenda Aurea, maestro Luigi Ferdinando Tagliavini, Maria di Cleofa, Maria di Magdala, Maria Santissima, Mel Gibson, Michelangelo, Modena, Monte di Pietà, morte, nascita, Niccolò dell'Arca, Nicodemo, Oratorio dei Battuti, Oratorio di san Colombano, pestilenze, presepe, Raffaello, sacerdote ebreo, San Domenico, San Francesco, san Giovanni Evangelista, San Petronio, San Procolo, Santa Maria della Vita, Sibille, Transito della Vergine, urlo pietrificato, vangeli apocrifi, Vesperbild
- Data dell'articolo 21 Novembre 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Annibale Carracci, artefatto, busto di Olimpia Maidalchini, Caravaggio, chiesa delle Stimmate di San Francesco, Domenichino, Filippo Lippi, Francis Bacon, Galleria Doria Pamphilj, Gian Lorenzo Bernini, Guercino, Guido Reni, Innocenzo X, Londra, Lorenzo Lotto, metafisica, Parmigianino, pensiero, Pieter Bruegel il vecchio, Raffaello, Roma, Sassoferrato, Spagnoletto, Studi su Innocenzo X, Velazquez
- Data dell'articolo 5 Ottobre 2016
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Algardi, Alessandro VI, Andrea Bregno, Andrea Pozzo, Annunziata, Antonio da Sangallo, Antonio Orso, Barnaba Chiaramonti, beata Maria Raggi, Beato Angelico, Boccaccio, caduta degli angeli ribelli, cappella Cerasi, Caravaggio, Cardinale Agostino Casaroli, cardinale Domenico Pimentel, catacombe, catacombe di Priscilla, chiesa di san Marcello, chiesa di santa maria del Popolo, Clemente VII, Cola di Rienzo, concilio di Trento, Conestabile Filippo Colonna, Conversione di San Paolo, Cristo risorto, Crocifissione di san Pietro, Dante Alighieri, Domenico Muratori, Ercole Consalvi, Ferdinando Chigi, Filippo Valle, Francesco Cennini de' Salamandri, Frangipane, Galileo Galilei, Gian Lorenzo Bernini, Giona, Giovan Battista Gisleni, Giovanni Berchmans, Giovanni Michiel, Giovanni Odazzi, Giovanni XXII, Gloria di sant'Ignazio, Isacco, Leone X, Ludovico il Bavaro, Luigi Gonzaga, Maria Clementina Sobjesky, Maria Flaminia Odescalchi, Maria Luigia, Martirio degli Apostoli Filippo e Giacomo, Michelangelo, Misaele, Napoleone, osservatorio di Monte Mario, padre Felice Maria Cappello, Piazza del Popolo, Pierre Legros, Pio VII, quadrature, Roberto Bellarmino, Roberto Mastri, Roma, Sacrificio di Isacco, san Roberto Bellarmino, Santa Caterina da Siena, Valentino, Vannozza Cattanei, Velata, vescovo Guglielmo Durand, via del Corso