- Data dell'articolo 17 Marzo 2015
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con 1914, À rebours, cameratismo, cubisti francesi, decadentismo, espressionismo, Europa, foreign fighters, Futurismo, futuristi, Georg Heym, Georg Simmel, George L. Mosse, Germania, giornate d'agosto, Grande Berta, grande guerra, guerra, integralismo islamista, J.K. Huysmans, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Mito dell'Esperienza della guerra, omosessuale, Oscar Wilde, Ottocento, prima guerra mondiale, suffragio femminile, uomo nuovo, velocità, virilità, virilità guerresca, Volk, Winckelmann
- Data dell'articolo 23 Ottobre 2014
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con À rebours, Astoria Residence Hotel Parma, Dante, de perfectione, edizioni Helicon, Francesco Gallina, Giona, Giona Alighieri, ignavi, Jean Floressas Des Esseintes, narcisismo, Narciso, nevrosi, Sigmund Freud
- Data dell'articolo 4 Aprile 2012
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con À rebours, Adelchi, affresco, Altichiero da Zevio, Battistero di Padova, Baudelaire, Bertos, Briosco, caffè Pedrocchi, Canova, Cappella degli Scrovegni, Chiara Frugoni, Chiesa del Carmine, Eremitani, Gabriele Trivelloni, Giotto, Giuliano Tripodi, Giusto de' Menabuoi, Guariento, Guido Mazzoni, Huysmans, il Ghetto, il Palazzo della Ragione, Lorenzo Costa, L’Albatro, Mantegna, Museo Civico degli Eremitani, narcisismo, Oratorio di San Giorgio, Padova, palazzo della ragione, Parodi, porcospini, Sant'Antonio, Santa Giustina, Schopenhauer, Stele Giustiniani, Tintoretto, uomo nuovo, uomo vecchio, Veronese