Inflessibile Angela

Oggi ho visto in tv il volto inflessibile, spietato di Angela Merkel: la sua risposta ad una domanda di una ragazzina palestinese, abitante in Germania da 4 anni (formulata in ottimo tedesco) ne ha causato il pianto, a fronte del quale la Cancelliera si è mostrata impacciata, anche se ha tentato una mossa consolatoria mal riuscita.

Cosa ha detto frau Merkel? che il suo paese non è in grado di accogliere tutti coloro che aspirano ad andarci a vivere, amara verità, forse impopolare, ma non meno vera.

Angela non è simpatica, non è politicamente corretta, non è telegenicamente o mediaticamente appetibile; probabilmente nessuna azienda le avrebbe proposto un incarico come venditrice; penso alla scena in Italia; davanti alle telecamere non dico il nostro presidente del consiglio, ma quasi qualunque politico italico cosa avrebbe detto?

Vedremo, faremo, sistemeremo, poi l’avrebbe abbracciata (in favor di telecamere) e avrebbe garantito che… qualcosa in Italia si trova sempre, una scappatoia, un appiglio…

Avrebbe fatto bene il nostro politico: di fronte alle persone singole quando sia possibile una soluzione alternativa alla durezza è sempre consigliabile percorrere quella strada, ma qui il problema è politico, non personale di quella ragazzina e non è un problema facilmente risolvibile.

Frau Merkel ha risposto troppo duramente alla ragazzina ma ha chiarito, sfidando piacioneria e buonismo d’accatto, che altro è la bontà d’animo altro la politica.

Come coi greci l’inflessibile tedesca difende un modello di società ed un certo stile di vita che prevede che la gente lavori, produca e viva secondo il tenore di vita che ha saputo creare: le cicale italiane come quelle greche vogliono far pagare ad altri i lussi che si sono concessi.

Apro un inciso sulla Grecia: direi che Tsipras  si è molto italianizzato; dopo aver fatto peggiorare i conti del suo paese, avere rovinato il credito di fiducia che si poteva nutrire verso lo stato greco non pensa minimamente a dimettersi, potremmo farlo senatore a vita da noi, si troverebbe a suo agio, come a casa propria.

Si pone il problema, dunque, di accogliere chi viene in cerca di fortuna in Occidente, pretendendo di usufruire di tutti i benefici che non ha contribuito a creare.

Si pone la questione che Giacomo Contri più e più volte ha offerto alla riflessione, ovvero il rapporto tra amore e misericordia; rimando ad uno dei tanti post da meditare, quello del 23 giugno scorso, intitolato AMORE, MISERICORDIA, E LE ARPE ANGELICHE.

Non da meno quello del 14 marzo dal titolo Misericordia sadica.

Credo che una soluzione per la ragazza palestinese si possa e debba trovare perchè il suo parlar così bene il tedesco mi sembra una buona testimonianza che con quel paese intende intrattenere buoni affari, per quel che è possibile alla sua età, il che non cambia di una virgola il problema che sant’Angela ha chiarito.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.