- Data dell'articolo 28 Marzo 2025
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Funi, Adolfo Wildt, Andrea Appiani, Angelo Morbelli, Carlo Antonio Procaccini, Cartuja, Daniel Seghers, Fabbrica della Cattedrale, Gaetano Previati, Gallerie d'Italia, Giambattista Tiepolo, Giovanni Segantini, Giuseppe Molteni, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Jan Brueghel il vecchio, Lucio Fontana, Madonna col Bambino san Giovannino e un angelo, Madonna dei gigli, Marco d'Oggiono, Mario Sironi, Milano, Panfilo Nuvolone, papa Celestino V, Pelagio Palagi, Pietro di Morrone, Riposo durante la fuga in Egitto, Umberto Boccioni
- Data dell'articolo 21 Gennaio 2024
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Adorazione dei Magi, Alessandro Magnasco, Ambrogio da Fossano, ancona della Passione, angelo, Annunciazione, Anta dell’Armadio degli Argenti, Antonio Raimondi, aquila, arcivescovo Rainald von Dassel, armocromista, basilica di Sant'Eustorgio, Beato Angelico, Beato Cardinal Ferrari, bue, Camillo Procaccini, Cappella dei Magi, Cappella Portinari, Capsella di San Nazaro, cardinale Giuseppe Pozzobonelli, Carlo Francesco Nuvolone, catarismo, Cenni di Francesco, chiesa di Santa Maria Assunta di Campomorto, Circoncisione, Collezione Crespi, corna, Daniel Seghers, Disputa coi dottori nel tempio, emicranie, Emilio Longoni, Ezechiele, Federico Barbarossa, flagello a tre corde, Floriano Bodini, Francesco Hayez, Francescuccio di Cecco Ghissi, Fuga in Egitto, Gaetano Previati, Gherardo di Jacopo Neri detto Starnina, Giovanni da Fiesole, Giovanni di Balduccio, Giovanni Visconti, Guido Reni, il Bergognone, Lazzaro Bastiani, leone, Lucio Fontana, Madonna, Madonnina, Marco d'Oggiono, Mario de Blasi, Michele di Matteo, Milano, museo diocesano di Milano, Natività, Ostia consacrata, Pigello Portinari, Presentazione al tempio, Rimini, Rolando Botta, sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, San Sebastiano, Sant'Ambrogio, Santissima Annunziata, sepulcrum trium magorum, Siziano, Storie dell’Infanzia di Cristo, Strage degli innocenti, tetramorfo, Tommaso Rodari, Vecchio Testamento, Vincenzo Foppa, William G. Congdon
- Data dell'articolo 16 Dicembre 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con APLRER, Associazione Polizia Locale Regione Emilia - Romagna, CIR, Codice Identificativo di Riferimento, Emanuele Montanini, hotel Mediterraneo, La Esse romagnola, Luca Tostati, ludopatia, polizia amministrativa, Polizia Locale di San Lazzaro di Savena, Riccione, Rimini, Roberto Manara, Rossella Relandini, Simone Maniero, SULPL, tortelli, Umberto Farina, Veneto
- Data dell'articolo 15 Settembre 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con armistizio, Bari, Barletta, basilica del Santo Sepolcro, caduti della Polizia Locale, Comandante Domenico Gatto, Don Mauro Dibenedetto, eccidio di Barletta, magister caerimoniarum, Monumento ai Caduti, netturbini, Palazzo della Marra, picchetto militare, Pinacoteca "Giuseppe De Nittis", rappresaglia, Reggimento Fanteria "Torino", Santa Messa, SULPL, vigili urbani
- Data dell'articolo 10 Luglio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acido lisergico, Antoniani, birra rossa, Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne, chierici regolari teatini, Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Claviceps purpurea, controriforma, diavoli, ergotismo, figlioccio, fuoco, fuoco di sant'Antonio, fuoco sacro, Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Rusnati, inferno, infezione virale, LSD, Milano, monaci trappisti, Ordine di Malta, ordine ospedaliero, padrino, pinsa, Pio VI, porcellino, Rerum humanarum condicio, san Gaetano di Thiene, Sant'Antonio abate, segale cornuta, storie della Santa Croce, strolga, vaccino, varicella, vergine Maria, virus varicella-Zoster
- Data dell'articolo 14 Maggio 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Alessandro Manzoni, Apparizione del Sacro Cuore a santa Margherita Alacoque, Caravaggio, chiesa di san Fedele, Filippo II di Spagna, gesuiti, Hieronymus Bosch, Lucio Fontana, Milano, Palazzo Reale, Rinascimento, san Carlo Borromeo, Simone Peterzano
- Data dell'articolo 5 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con acquasantiere ad uso domestico, Casalmaggiore, democrazia cristiana, Giulio Galluzzi, Giuseppe Zani, Guido Gozzano, Italia, Museo del Bijou, Paolo Zani, Parma, Partito Comunista Italiano, Signor Bonaventura
- Data dell'articolo 1 Aprile 2023
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andrea Mantegna, cappelletta, Casalmaggiore, cieco nato, cripta, Cristo deposto, Cristo morto, Duomo Abaziale, Duomo di Milano, Filippo Mazzola, Francesco Mazzola, Jacopino da Tradate, Laocoonte, Laura Cavazzini, Madonna allattante, Martino V, miracolo, mitria, mons. Bonomelli, Musei vaticani, Museo del Bijou, Paolo dei Serafino dei Serafini, Parma, Parmigianino, Pinacoteca di Brera, polittico in terracotta, pontificalia, Pozzo di Santa Maria, San Rocco, San Sebastiano, santuario della Madonna della Fontana, Ulisse Bocchi, vescovo di Cremona
- Data dell'articolo 24 Novembre 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con adolescenza, appuntamento, casa di appuntamenti, docenti, dominati, dominatori, doxa, episteme, Fausto Pagnotta, Feltrinelli, filosofia, Gabriele Trivelloni, Gloria Cattani, incompetenza, lavoro, legge Merlin, Liceo Marconi, Maria Cristina Chiusa, materia prima, materie, merito, metafisica, metafisica dell'appuntamento, Nick Carter, Parma, pensiero, per un pensiero non sostituito, perle, Platone, porci, razzismo, sapere, scuola
- Data dell'articolo 1 Aprile 2022
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Achille Perilli, beato Alberto Marvelli, Bellaria, Carsten Höller, comune di Rimini, cooperativa edile, Emilio Isgrò, Enzo Cucchi, Fondazione San Patrignano, Giotto, Giovanni da Rimini, giudizio universale, Igor Mitoraj, Jules Verne, Matteo Pugliese, meeting per l'amicizia tra i popoli, Mimmo Paladino, Padova, Palazzi dell'Arte Rimini, Papa Francesco, PART, piazza Cavour, Pietro Ruffo, Pino Pinelli, Rimini, ristorante Sabbioni, Sala dell’Arengo, Sandro Chia, Sommo Pontefice, trecento riminese, tribunale ecclesiastico
- Data dell'articolo 5 Dicembre 2021
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Agostino Babbi, Alfuccio, Bari, cerimonia, Cesena, covid 19, Davide Zavatta, Elisa Fancinelli, Livigno, Lorenzo Cristofaro, Luca Falcitano, Mario Assirelli, Maurizio Marchi, Miramare, Miriam Palumbo, Nicola Villa, pasticceria Rinaldini, pergamena, premiazione, Ravenna, ristorante pizzeria del Toro, Rossella Relandini, Sergio Menegatti, Stefano Brunori, SULPL, Tostatino, Verucchio
- Data dell'articolo 31 Gennaio 2020
- Pubblicato da Luciano
- Taggato con Andalusia, Angoscia, azulejos, barocco, controriforma, Cordoba, corrida, monopattini, morte, nevrosi, paella, pensiero, piazza de Alfalfa, retablo, Siviglia, Stefano Muratori, tapas, teatro, torero